This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Visualizzazione post con etichetta top bagno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta top bagno. Mostra tutti i post

martedì 12 gennaio 2016

CONTOURBRETON NC 300, una vasta gamma in grado di soddisfare ogni esigenza produttiva

Buongiorno a tutti,
forse qualcuno di voi in questo momento sta realizzando dei piani cucina in granito o engineered stone oppure top da bagno in marmo e sta utilizzando una macchina obsoleta.

Bene! Oggi vi illustrerò le caratteristiche dei 3 modelli della contornatrice a controllo numerico per piani cucina CONTOURBRETON NC300.

In tutte le CONTOURBRETON NC300 la corsa verticale del mandrino è di 300mm per rendere possibili anche lavori di scavo su masselli, e la distanza tra naso mandrino e tavola di lavoro è 520mm.

CONTOURBRETON NC300 K19 ha corse utili di lavoro in “X” di 3.200 e in “Y” di 1.950mm



CONTOURBRETON NC300 K26 ha corse utili di lavoro in “X” di 3.800 e in “Y” di 2.300mm


CONTOURBRETON NC300 K40 ha corse utili di lavoro in “X” di 3.800 e in “Y” di 4.000mm 

 

Tenete presente che ora su tutte le Contourbreton NC300 viene montato il nuovo elettromandrino interamente progettato e realizzato in Breton
Qui sotto potete vedere la lavorazione di un piano cucina con la Contourbreton NC300 K26



Il piano di lavoro, ampio e facilmente accessibile,è in doghe di alluminio.
E' disponibile il piano di lavoro continuo in Metalquartz®, speciale compound brevettato di quarzo in matrice polimerica, ingegnerizzato per garantire elevata rigidezza e coefficiente di dilatazione uguale all’acciaio (accessorio). 



Una alternativa per ridurre i tempi di attrezzaggio è il Breton ROBOCUP SYSTEM - Patented (solo per i mod. K26 e K40)

È un sistema rivoluzionario che consente di automatizzare il posizionamento delle ventose sul banco di lavoro.

Il mandrino preleva automaticamente le ventose a doppio effetto dall’apposito magazzino e le depone sul banco di lavoro in corrispondenza delle valvole autobloccanti fissate al banco, e sulla base del programma di lavoro caricato a sistema e dei pezzi da lavorare.
Il dispositivo auto-bloccante assicura il bloccaggio delle ventose sul banco e il bloccaggio dei pezzi alle ventose. 


Una volta eseguite le lavorazioni di contornatura, il dispositivo auto-bloccante sblocca i pezzi dalle ventose e le ventose dal banco,il mandrino preleva automaticamente le ventose e le depone nell’apposito magazzino, un apposito sistema di lavaggio a pressione esegue il lavaggio del banco di lavoro prima di iniziare un nuovo ciclo di deposizione delle ventose. 
Se desiderate ulterioriori info e dati tecnici sulle Contourbreton le trovate qui.
  
Ricordatevi anche che le contornatrici Breton sono ideali per lavori come incisioni e scritte. 
Se siete interessati alla contornatrice CNC Contourbreton e desiderate ricevere una offerta o il prezzo scrivete subito a mail@breton.it.
Grazie per l'attenzione.
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior

giovedì 31 maggio 2012

Lavorazione lapide con Contourbreton NC260K

Ciao a tutti,
oggi vi voglio mostrare come le contornatrici Breton (le foto sono di una Contourbreton NC260K) a controllo numerico si prestano a lavorare non solo piani cucina e top da bagno ma pure lapidi, bassorilievi e altri lavori di arte funeraria.




Per ulteriori informazioni clicca qui.
By-by
SergioPSP

venerdì 1 luglio 2011

mercoledì 15 giugno 2011

Contourbreton Quartz - la nuova contornatrice di Breton

La nuovissima Contourbreton QUARTZ, compatta, ergonomica, esteticamente accattivante è stata progettata per fabbricare con flessibilità e facilità di programmazione piani cucina, piani bagno, tavoli ecc, garantendo sempre la massima precisione delle lavorazioni.                                 
La Contourbreton QUARTZ è disponibile con corse utili di lavoro in “X” di 3.200mm, “Y” di 1.650mm e “Z” di 300mm.
 
Il magazzino portautensili è statico, a 24 posizioni e su richiesta può arrivare fino a 36 posizioni. E' facilmente accessibile dall’esterno dell’area di lavoro, anche con macchina in moto.
Sul magazzino utensili della Contourbreton QUARTZ si può montare:
1 - testina di taglio a disco bombato per tagli curvilinei

2- Testina per canalini 
3 - testina a 90° per taglio foro lavello
4 - testina a 90° per mola di lucidatura , con attacco magnetico.
5 - testina a 45° per tagli inclinati con disco
6 - testina per eseguire ribassi a profondità costante

L'unità di governo della Contourbreton QUARTZ è un CNC Siemens 840SL che può interpolare più assi, con ottimizzazione dei percorsi. Il controllo numerico è dotato di dispositivo per il controllo della corrente assorbita dal mandrino per eseguire la lucidatura dei piani inclinati se la macchina è dotata dell’apposito accessorio per l'inclinazione del mandrino. Consolle di comando con video touch-screen da 15" a colori.    

Il piano di lavoro della Contourbreton QUARTZ, ampio e facilmente accessibile, è in Metalquartz° a superficie continua e ventose a doppio effetto.

Il software CAD/CAM BretonSmartCam MILL, per il disegno e la programmazione di particolari complessi in materiale lapideo consente di eseguire le seguenti principali lavorazioni: 
- taglio e sagomatura con disco
- contornatura, profilatura, foratura, fresatura, svuotatura con utensili fresa o sagomati
- lucidatura di piani anche inclinati
- fresatura e lucidatura di scanalature su piani anche inclinati
- incisione 3D di caratteri True Type di Windows solo su superfici piane
- bassorilievi importati da superfici digitalizzate
Il software funziona in ambiente Windows, è intuitivo e di facile utilizzo. È dotato di macro parametriche che permettono di eseguire in modo semplificato disegni partendo da modelli standardizzati parametrici.
È inoltre dotato di CAD 2D che permette di:
- realizzare qualsiasi disegno bidimensionale con relativa quotatura
- importare disegni in formato .DXF e .DWG provenienti da CAD esterni o da rilevatori di templates
- posizionare i pezzi da realizzare direttamente sulla lastra da lavorare per sfruttare in modo ottimale la superficie
- programmare in automatico e visualizzare la disposizione delle ventose sul banco di lavoro
- interfacciarsi con il software dell’eventuale proiettore laser per la disposizione delle ventose sul banco di lavoro
- interfacciarsi con il software dell’eventuale digitalizzatore di bassorilievi.

Per il catalogo clicca qui

Per qualsiasi richiesta clicca qui
 

venerdì 29 ottobre 2010

Contourbreton Quartz - .....The TOP for the tops

Contourbreton Quartz, compatta, ergonomica, esteticamente accattivante è stata progettata per fabbricare con flessibilità a facilità di programmazione piani cucina, piani bagno, tavoli ecc, garantendo sempre la massima precisione delle lavorazioni.
Grazie alla sua corsa verticale di 300mm, Contourbreton Quartz può tuttavia lavorare agevolmente anche pezzi di più grosso spessore, quali vasche, lavandini, piani doccia, fontane ed elementi vari per l’arredo.
Contourbreton Quartz ha una struttura a trave mobile ed è dotata di porte scorrevoli ad apertura manuale con funzione antinfortunistica e insonorizzante.
Il piano di lavoro, ampio e facilmente accessibile, è in Metalquartz° a superficie continua.
Il magazzino portautensili è statico, a 24 posizioni, facilmente accessibile dall’esterno dell’area di lavoro, anche con macchina in moto.

ACCESSORI
La più vasta gamma di accessori per personalizzare la macchina alle necessità dell’utilizzatore.

1 Controllo laser degli utensili 
2 Testa speciale per eseguire ribassi 
3 Misurazione a contatto della superficie 
4 Unità di taglio a disco verticale per tagli rettilinei 
5 Unità di taglio a disco inclinato a 45° 
6 Kit per realizzare foro lavello a spigolo vivo a 90° con costa  interna lucidata
7 Proiettore “laser” delle sagome dei pezzi e delle ventose 
8 Mandrino inclinabile 

9 Testa di fresatura a 90° 
10 Testina per canalini 
11 Rilevamento 3D del pezzo 
12 Ventose a doppio effetto 
13 Posizionamento “laser” delle ventose 
14 Lettori di codici a barre 






lunedì 14 dicembre 2009

La contornatrice ideale per le lavorazioni a grosso spessore



CONTOURBRETON NC 600

Ai laboratori dei marmisti Breton riserva l’offerta Fabshop Machines, alla quale appartiene una vasta gamma di segatrici a ponte, contornatrici, centri di sagomatura a più assi controllati, lucidacoste e soluzioni multifunzionali, ognuna delle quali è concepita in modo tale da incontrare anche le più specifiche esigenze dei clienti.
Soluzione di rilievo di questa offerta è senz’altro la nuova contornatrice Contourbreton NC 600, compatta, ergonomica, esteticamente accattivante e disponibile in due diverse varianti, differenti per dimensioni del banco di lavoro e corse dell’asse Y ma egualmente in grado, per via della loro rigidezza strutturale, di assicurare la massima precisione nelle lavorazioni, anche in presenza di forti sollecitazioni.
La Contourbreton NC 600 presenta una struttura a trave mobile, che consente una notevole libertà di manovra per le operazioni di carico e scarico, è dotata di porte scorrevoli ad apertura manuale, con funzione antinfortunistica e insonorizzante, contiene al suo interno un banco di lavoro ampio e facilmente accessibile, con scanalature per il fissaggio meccanico dei pezzi da processare ed il magazzino portautensili a ruota con 32 posizioni.
La strategia progettuale alla base di tali di macchine ha dato grande rilievo a ogni particolare costruttivo che le caratterizza, calibrato in modo da assicurare elevate resistenza, produttività e sicurezza.
Tra questi, di particolare interesse sono:
- il potente elettromandrino raffreddato con elettrofrigo;
- i motori a controllo digitale; il sistema di refrigerazione utensile con adduzione dell’acqua sia interna che esterna;     

- la corsa verticale del mandrino di 600 mm, con distanza tra naso mandrino e tavola di lavoro di 750 mm, che permette lavori di scavo su masselli;    
- il circuito del vuoto con comandi frontali esterni;
- spostamenti rapidi fino a 80 m/min;
- attacco portautensili HSK-B80;
- software dedicato,alla lucidatura di piani orizzontali e inclinati;

- unità di governo a CNC Siemens Sinumerik 840D SL;

- il quadro comandi, contenuto in una consolle pensile orientabile e comprensivo di tastiera, monitor touch screen a colori e porta USB, le cui funzioni sono ‘doppiabili’ per mezzo di una pulsantiera portatile collegata via cavo alla consolle;

- apparecchiature elettriche di servizio collocate in armadi con grado di protezione IP 54;
- modem e/o connessione Ethernet per il collegamento con Breton per la telediagnosi, che riduce drasticamente i tempi necessari all’eliminazione di eventuali anomalie.

Largo agli optional
Oltre ai softwares proprietari, performanti e intuitivi CAM basati su logiche macro-parametriche, configurabili off-line per lavorazioni successive a quelle in corso e in grado di gestire gli utensili, ottimizzare i cicli di lavoro e compilare puntuali statistiche di produzione, si può adottare:
- il misuratore a contatto con trasmissione radio, che rileva l’effettiva posizione spaziale dei piani da lavorare   

- il posizionatore laser, che indica i punti esatti dove gli operatori devono fissare le ventose al banco,       

- il proiettore laser, che proietta, appunto, le sagome dei pezzi da realizzare e delle singole ventose da predisporre sulla superficie del tavolo di lavoro.

- Il tastatore laser per il controllo del profilo, del diametro e la lunghezza dell’utensile

- Il dispositivo per la rotazione continua dell’asse C, che permette l’utilizzo di unità di taglio a disco verticale, per i tagli rettilinei, a disco bombato, per i tagli curvilinei, o a 45°, per i tagli inclinati,    

- la testa di fresatura a 90°, per realizzare incisioni o lavorazioni di fresatura sul fianco dei masselli,    

- la testa speciale, che esegue ribassi a profondità costante,    

- il mandrino inclinabile, regolabile manualmente da -5° a +5°, per l’esecuzione di sbancamenti a superficie inclinata.        

- le ventose a bloccaggio meccanico,    

- il piano continuo in lega di alluminio e ventose a doppio effetto,    

- il sistema ottico di precisione 3D ‘laser scanner’ e relativo software, che permette di rilevare senza contatto la forma e le dimensioni di particolari da riprodurre e di programmare le opportune lavorazioni simulandone il risultato finale,    

- la testina per canalini    

- il portautensile doppio, che consente di utilizzare due utensili sovrapposti per profili fino a 3 cm    

- kit per realizzare il foro lavello a spigolo vivo a 90° con costa interna lucidata