Il centro di lavoro Breton Contourfive NC700 realizza una gargolla per il restauro del famoso castello di Kronborg (Danimarca), dove Shakspeare ambientò l'Amleto.
Buongiorno,
oggi vi parlerò della gargolla, un nome a me sconosciuto fino a pochi giorni fa.
Grazie a Wikipedia ora so di cosa si tratta.
Dal punto di vista architettonico una gargolla ha in genere la funzione di doccione, cioè è la parte finale di un sistema di scarico per l'acqua piovana che si protende da un cornicione o da un tetto, con lo scopo di far defluire l'acqua piovana, impedendo che questa, scorrendo lungo i muri li danneggi o penetri nelle fondazioni.
 |
Gargolla del Duomo di Milano
|
La gargolla si trova in molte chiese e cattedrali cristiane, ma anche su edifici civili (come municipi) del periodo medioevale.
Bene, ma cosa c'entra con noi?
Ora vi spiego tutto.
circa un mese fa ci è arrivata la richiesta di realizzare un campione di gargolla copia dell'originale in restauro, proveniente dal castello di Kronborg in Danimarca, a 40 minuti da Copenhagen.
Ecco la sequenza di lavoro:
1 - sbozzatura con disco
2 - sgrossatura con utensile
3- Finitura con utensile
4 - La gargolla finita
Bel lavoro, che dite?
Qui sotto un breve video che mostra il processo di lavorazione:
Siete interessati alla Contourfive NC 700?
Scrivete a mail@breton.it per INFO e prezzo.
Vi risponderemo in poco tempo.
E' tutto per oggi
Bye-bye
Sergio Prior