This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Visualizzazione post con etichetta Breton Smart-Cut 800. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Breton Smart-Cut 800. Mostra tutti i post

venerdì 7 luglio 2017

Centro di taglio, sagomatura e tornitura CNC a 5 assi Breton Smart-Cut 800

Breton Smart-Cut S/NC 800 è un centro di taglio e sagomatura a controllo numerico a cinque assi interpolati dotata di testa girevole e banco fisso con pianale basculante (a richiesta).
Nella versione S/NC 800B il banco fisso è dotato di nastro trasportatore motorizzato così da automatizzare le operazioni di carico e scarico.
 
Smart-Cut consente di effettuare molteplici e complesse lavorazioni che altrimenti richiedono più macchine:

- Segagione di lastre e masselli in lavorati.

- Sagomatura con disco di masselli per ottenere pezzi di forma complessa.
- Sagomatura e scavo con utensili fresa.
- Tornitura.

- Incisioni.

- Bassorilievi.

Particolarità costruttive e funzionali
Smart-Cut S/NC 800 è una segatrice a ponte a controllo numerico a 5 assi interpolati, dotata di testa girevole e banco fisso con pianale basculante (a richiesta).
• Controllo numerico digitale SIEMENS 840 SL di ultima generazione.
• Elevata velocità e precisione degli spostamenti lungo gli assi X, Y, Z grazie all’impiego di motori brushless digitali con encoder assoluto.


• Carro portamandrino in ghisa per assicurare rigidezza e smorzamento delle vibrazioni.
•  Movimento della trave mediante pignone-cremagliera di precisione motorizzato tramite motore brushless digitale.


• Movimento verticale del mandrino su guide a ricircolo di rulli, mosso con vite a sfere/chiocciola precaricata, azionata da motore brushless digitale.
• Protezione e lubrificazione di tutte le guide.
• Testa di taglio birotativa con rotazione asse “C” di ± 190° e rotazione asse “A” da 0° a 90°.
• Inclinazione del disco motorizzata e programmabile in ogni posizione da 0° a 90° con possibilità di eseguire tagli ad incrementi (con rotazione continua della testa).

• Software user friendlty visualizzato sul video touch-screen a colori montato sulla consolle comandi dotata di joysticks per movimentare in modo intuitivo i vari assi di lavoro.
• Tracciatore laser per visualizzare le direzioni di taglio.

La programmazione e l’unità di gestione  
La macchina viene gestita e programmata dal video touch-screen a colori installato nella comoda consolle pensile facilmente manovrabile ed orientabile.
• Il comando e controllo della macchina è demandato al Personal Computer del CNC con sistema operativo Windows XP.
• I software di gestione e di lavorazione sfruttano le potenzialità dell’ambiente Windows, e si contraddistinguono per la facilità d’uso e di interfaccia utente.
• Il video touch-screen a colori agevola e velocizza la programmazione della macchina.
• Tutti i componenti elettronici ed elettrici sono prodotti da primarie aziende mondiali per assicurare in caso di guasto una facile reperibilità dei pezzi di ricambio ed assistenza praticamente ovunque nel mondo.
• Per operare la macchina in modalità manuale e per facilitare alcune operazioni che l’operatore deve fare all’interno dell’area di lavoro, la macchina è dotata di una comoda pulsantiera portatile che permette di comandare le sue principali funzioni.


Breton Multi-Touch, l’interfaccia utente che tutti aspettavano
Breton Multi-Touch è l’interfaccia utente per gestire le App che permettono al tecnologo del marmo di lavorare prodotti da lastra.
Breton Multi-Touch è installato a bordo macchina, in una consolle con video a colori multi-touch e permette di programmare direttamente le lavorazioni in modo semplice e intuitivo.

L’utente è guidato nel proprio lavoro perché le App descrivono passo-passo le fasi di sviluppo del prodotto dal disegno alla lavorazione.
Slab Editor” è l’App che, controllando la fotocamera installata a bordo macchina, permette di acquisire l’immagine della lastra, disegnarne perimetro e difetti semplicemente tracciandoli con il dito sullo schermo multi-touch.
La lastra sarà salvata in un database che conterrà tutta la sua storia: a quale commessa è stata assegnata, quali sono i pezzi realizzati, la sua classificazione….


Disegnare con un dito è finalmente possibile con l’App “Shape Editor”, un CAD multi-touch a bordo macchina col quale importare file, disegnare sagome, progettare top con l’utilizzo di comode forme parametriche.
Slab Selector” è l’App che permette di gestire il database di lastre e vederne la foto in anteprima, ricercarle e selezionarle velocemente in maniera intuitiva.
DB Orders” invece è l’App per gestire il database degli ordini. Da qui è possibile vedere quali sono i pezzi da realizzare, quali sono i materiali richiesti e scegliere le lastre da utilizzare.


Ciascuna App è dotata di un help multimediale che aiuta l’utente in modo efficace e funzionale.
Breton Multi-Touch darà a breve accesso anche all’App “Maintenance and parts”, la modalità interattiva per accedere al manuale d’uso e alle manutenzioni. 



Lavorazioni effettuabili
Con il software in dotazione standard, la macchina consente le seguenti lavorazioni:

Esecuzione manuale di singoli tagli
La gestione macchina in modalità manuale è semplicissima, veloce ed intuitiva, accessibile anche ad operatori inesperti e senza alcuna conoscenza dell’elettronica.
L’operatore deve semplicemente posizionare il disco ad inizio taglio e premere il pulsante di "Start Taglio": la macchina eseguirà automaticamente il taglio, seguendo la direzione del disco, fino al limite massimo della corsa.
L’operatore può intervenire su questo limite in qualsiasi momento premendo il pulsante di "Stop Taglio".



Taglio “in manuale” di rettangoli o poligoni
L’esecuzione in manuale di singoli tagli e/o pezzi è semplice, veloce ed intuitiva, avvalendosi dell’utilizzo di "Macro" (pezzi tipici le cui dimensioni possono essere variate a piacere).
Il posizionamento e l’orientamento dei pezzi può essere eseguito sia sfruttando gli assi della macchina sia posizionando direttamente a video il pezzo da realizzare. Questa operazione diventa ancora più intuitiva se la macchina è dotata dell’accessorio codice FOTO2035 (in macchina) perché si utilizza direttamente l’immagine della lastra.


Taglio “in automatico” di poligoni
In tale modalità, la macchina taglia in ciclo automatico la lastra in forme poligonali. I poligoni da ottenere possono essere disegnati a video o importati da files.DXF.


BretonSmartCam FRAME e/o MODELLINGSoftware per il disegno e la programmazione (CAD/CAM) di particolari complessi in materiale lapideo per centri di contornatura e taglio fino a cinque assi interpolati.
Il modulo CAM consente di eseguire le seguenti principali lavorazioni:
• contornatura, profilatura, foratura, fresatura, svuotatura con utensili fresa o sagomati
• lucidatura di piani anche inclinati
• fresatura e lucidatura di scanalature su piani anche inclinati
• incisione 3D di caratteri True Type di Windows
• bassorilievi importati da superfici digitalizzate
• taglio di lastre con disco
• profilatura, sbozzatura, spatolatura, sagomatura esterna ed interna di masselli con disco
• lavorazione di superfici e solidi con disco (solo per vers. MODELLING)
• lavorazione di curve 3D, superfici, solidi con utensili convenzionali fino a 5 assi interpolati (solo per vers. MODELLING)

Se abbinato a Breton Lathe consente di eseguire lavorazioni
fino a 6 assi interpolati (solo per vers. MODELLING). 



Il modulo CAD permette di:
• realizzare disegni 2D con relativa quotatura
• definire il volume di lavoro tridimensionale del pezzo
• definire un qualsiasi piano di lavoro all’interno del volume tridimensionale  generato
• gestire il disegno 2D realizzato sul piano di lavoro prescelto comunque orientato nello spazio
• importare disegni in formato .DXF e .DWG provenienti da CAD esterni o da rilevatori di templates
• posizionare i pezzi da realizzare direttamente sulla immagine della lastra da lavorare per sfruttare in modo ottimale la superficie
• programmare in automatico e visualizzare la disposizione delle ventose sul banco di lavoro
• interfacciarsi con il software dell’eventuale proiettore laser per la disposizione delle ventose sul banco di lavoro
• interfacciarsi con il software dell’eventuale digitalizzatore di bassorilievi
• realizzare modelli tridimensionali dei pezzi
• importare superfici e modelli solidi in formato IGES, STL, STEP, 3DM
• generare superfici e bassorilievi da elaborazione di immagini
• generare disegni 2D di piani bagno e cucina dimensionandoli a partire da un template di base.

Il modulo di SIMULAZIONE solida 3D consente di:
• verificare eventuali collisioni utensile-pezzo ed utensile macchina
• calcolare il materiale grezzo residuo di lavorazione

Funziona in ambiente Windows, è intuitivo e di facile utilizzo.
N.B. Le funzionalità del software sono limitate dalle caratteristiche tecnologiche e funzionali della macchina.


Espansione software “sagomatura di masselli secondo geometrie complesse”

Questa espansione software consente di sagomare masselli con lavorazione a «pettine» verticale o orizzontale con disco diamantato secondo superfici di geometria complessa.
La forma del profilo da realizzare viene definita in macchina con l’utilizzo del CAD semplificato fornito a corredo, oppure importata da un computer esterno.


La forma del massello da sagomare e la sagomatura dello stesso vengono visualizzati sul video touch-screen.
Grazie alla possibilità di effettuare la lavorazione in interpolazione sugli assi, si possono ottenere anche pezzi di forma complessa nello spazio (OPTIONAL).



Accessori
 
Foto digitale a colori della lastra 
La macchina può essere fornita di sistema (opzionale) con fotocamera digitale per riprodurre l’immagine reale a colori della lastra da tagliare sul touch-screen a bordo macchina, oppure su altro PC.
L’operatore con il mouse delimita sul video i difetti della superficie ed il perimetro della lastra, ed inserisce al suo interno i pezzi da ritagliare ottimizzando lo sfruttamento della superficie.
Se dotata di espansione software “ottimizzazione dello sfruttamento della superficie della lastra” e gestione ordini (opzionale), l’ottimizzazione è realizzata in automatico.
Le operazioni di riproduzione digitale dell’immagine della lastra ancora da processare, di definizione dei difetti e del perimetro, e di ottimizzazione avvengono mentre la macchina sta lavorando la lastra precedente.



Tastatore spessore lastra per tagli con disco a 45°.

Banco basculante.

Coppia di spalle in acciaio.


Piano di appoggio inclinato lastra fuori macchina.

Tornio per la realizzazione di colonne e particolari di rivoluzione, con dimensioni tornibili: ø 800x3.200mm


 
Stazione PC + stampante per etichette con relativo codice a barre
Il PC è inserito in un “cabinet” in lamiera assieme al video a colori, mentre la tastiera e il mouse sono sul piano di appoggio, sotto al video.
Le etichette vanno incollate manualmente sui pezzi.


Lettore di codici a barre
La macchina può essere collegata (OPTIONAL) con un lettore di codici a barre stampati su etichetta identificatrice della singola lastra, per l’invio del programma di lavoro alla macchina, come “definito” dal codice a barre.


Stampante per etichette con codice a barre
La macchina può essere collegata (OPTIONAL) con una stampante di etichette con codice a barre, identificativo delle caratteristiche dei manufatti ottenuti con la macchina, da incollare manualmente sui singoli pezzi.

Applicazioni
Layout

Tabella dati tecnici


TI INTERESSA SAPERNE DI PIU’? SCRIVICI SENZA IMPEGNO!

Per qualsiasi richiesta e informazioni di dettaglio, scrivici a mail@breton.it, ti risponderemo in breve tempo.

Grazie per l'attenzione.
A presto!
Sergio Prior

giovedì 13 ottobre 2016

Bonelli Graniti e la fresa a ponte CNC Breton Smart-Cut 800

Buongiorno a tutti,
le eccellenze del “Made in Italy” rappresentano il vantaggio competitivo Italiano in una vasta serie di campi, dal manifatturiero all’alimentare, dal design alla moda, dai gioielli, alla pietra naturale, ecc.

Il “Made in Italy” si riconosce in "prestigio, qualità e
esclusività". 
Le attività dell’artigianato, soprattutto in quello artistico, richiedono conoscenza dei materiali e tecniche di lavorazione manuale ad alto livello tecnico/professionale, anche con l’ausilio di macchinari. 

Bonelli Graniti di Fiesse, in provincia di Brescia, è una azienda di artigiani che da oltre 40 anni, con mani sapienti e creative realizzano manufatti come quelli visibili nelle foto che trovate qui sotto utilizzando anche macchine con caratteristiche uniche, come la fresa a ponte Breton Smart-Cut 800.




Ecco cosa riesce a realizzare un Signor Artigiano con una macchina all'altezza!

A proposito della fresa a ponte a 5 assi Breton Smart-Cut 800, il Sig. Giorgio Bonelli ha dichiarato: "Da quando questa macchina è in funzione non posso più farne a meno".
Niente male vero?

Se siete interessati alla fresa a ponte Breton Smart-Cut 800 scrivendo a mail@breton.it riceverete in poco tempo tutte le info necessarie e una offerta.
Grazie per l'attenzione.
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior

mercoledì 9 dicembre 2015

Bonelli Graniti ha scelto la fresa a ponte Breton Smart-Cut 800 per le sue realizzazioni

Nel viaggio immaginario tra le vie italiane del marmo e del granito, è difficile non fare una tappa da Bonelli Graniti, a Fiesse, in provincia di Brescia

Una di quelle aziende fatte di menti, mani e idee eccellenti che rappresentano consolidate realtà produttive, ma anche e soprattutto eccezionali realtà creative, dal 1972.
Per realizzare manufatti come quelli visibili in foto servono certamente dei maestri, ma anche delle macchine con caratteristiche uniche, come la fresa a ponte Breton Smart-Cut 800
Clicca sulla foto per vedere la lavorazione
Un’unione di intenti quella tra Breton e Bonelli Graniti, nel segno dell’innovazione e dell’italianità. L’azienda bresciana nei propri laboratori realizza lavorazioni in marmo e granito molto sofisticate, dedicate all’arredo urbano e all’architettura moderna.
Ciò che la contraddistingue però è la maestria nell’incisione e nell’arte funeraria.
Da lastre di granito a splendide lapidi e bassorilievi. 
La Bonelli riesce a sfruttare le potenzialità della Breton Smart-Cut 800, una fresa a ponte con testa girevole a 5 assi interpolati.
Clicca sulla foto per vedere la lavorazione
Definire questo centro di lavoro fresa CNC o sagomatrice è la stessa cosa: 

- il banco è fisso e la testa è girevole da 0° a ±190° e inclinabile da 0 a 90°.
- Può montare un utensile con attacco ISO 40 per l’impiego di frese e foretti. 
- Facile da usare grazie alla interfaccia user-friendly.
- Ideale per ogni tipo di lavorazione sia per le produzioni di piccola che di grande serie, sia per le lavorazioni semplici che per le sagomature complesse.
- Le incisioni, effettuate con uno specifico utensile, sono vere e proprie opere d’arte, ed è proprio in queste lavorazioni che la Smart-Cut 800 dà prova d’eccellenza.
Le foto parlano da sole.
Questi complessi manufatti richiederebbero l’apporto di più macchine:
- la segagione di lastre e masselli in lavorati,
- la sagomatura con disco di masselli per ottenere pezzi di forma complessa
- la sagomatura e scavo con utensili fresa.
 

La soluzione? Breton Smart-Cut 800
Se sei interessato alla fresa a ponte CNC Breton Smart-Cut 800 e desideri ricevere ulteriori INFO o il prezzo scrivi ora a mail@breton.it.
Grazie per l'attenzione.
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior