This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Visualizzazione post con etichetta smart-cut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta smart-cut. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

Breton MultiTouch – l’interfaccia utente che tutti aspettavano

Ciao a tutti,
siamo di ritorno dalla fiera MARMOMACC dove abbiamo avuto il pienone di Clienti nello stand per 4 giorni di fila!
Oggi vi voglio illustrare come funziona il Breton Touch, la nuova interfaccia grafica per le frese a ponte Smart-Cut e la Combicut.

Breton Touch è l’interfaccia utente per gestire le App che permettono al tecnologo del marmo di lavorare prodotti da lastra. 
Breton Touch è installato a bordo macchina, in una consolle con video a colori multi-touch e permette di programmare direttamente le lavorazioni in modo semplice e intuitivo.

 
L’utente è guidato nel proprio lavoro perché le App descrivono passo-passo le fasi di sviluppo del prodotto dal disegno alla lavorazione.
 
Slab Editor” è l’app che, controllando la fotocamera installata a bordo macchina, permette di acquisire l’immagine della lastra, disegnarne perimetro e difetti semplicemente tracciandoli con il dito sullo schermo multi touch. La lastra sarà salvata in un database che conterrà tutta la sua storia: a quale commessa è stata assegnata, quali sono i pezzi realizzati, la sua classificazione….

Anche in assenza della fotocamera è possibile comunque definire l’area utile inserendo le misure rilevate.
Una volta definita la lastra, l’app “Cut Scheme” è in grado di organizzare al meglio lo schema di taglio tramite il nesting automatico oppure inserendo manualmente, con un semplice tocco delle dita, i pezzi che possono essere spostati, ruotati, agganciati ad altri pezzi grazie allo snap automatico.

A questo punto lo schema così composto viene analizzato e ottimizzato automaticamente. L’app “Cut Move Editor” calcola la sequenza di taglio e le movimentazioni necessarie alla sua realizzazione. Controlla le ventose della cuffia, attivando soltanto quelle necessarie a una presa sicura e precisa della sagoma.
L’utente più esigente può modificare la sequenza di taglio e le relative movimentazioni, trascinando con le dita porzioni di lastra o selezionando i tagli da eseguire, come se la macchina diventasse un’estensione della propria mano.
Disegnare con un dito è finalmente possibile con l’app 

Shape Editor” , un CAD multi-touch a bordo macchina col quale importare file, disegnare sagome, progettare top con l’utilizzo di comode forme parametriche.
Slab Selector” è l’app che permette di gestire il database di lastre e vederne la foto in anteprima, ricercarle e selezionarle velocemente in maniera intuitiva.
DB Orders” invece è l’app per gestire il database degli ordini. Da qui è possibile vedere quali sono i pezzi da realizzare, quali sono i materiali richiesti e scegliere le lastre da utilizzare.
Ciascuna App è dotata di un help multimediale che aiuta l’utente in modo efficace e funzionale.

Breton Touch darà a breve accesso anche all’app “Maintenance and parts”, la modalità interattiva per accedere al manuale d’uso e alle manutenzioni.
E con questo ho terminato. Spero di aver fatto luce su questa innovativa interfaccia grafica che Breton installa sulle sue frese a ponte Smart-Cut e Combicut.
Per prezzo e info scrivete a mail@breton.it.
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior

lunedì 2 luglio 2012

La fresa a ponte che ti rende facile il lavoro

Per essere competitivi sul mercato oggi si devono avere soluzioni semplici e innovative, che possano rendere più veloce e semplice il lavoro, garantendo allo stesso tempo QUALITÀ e AFFIDABILITÀ.
La Breton Smart-Cut OPTIMA con banco a nastro è la fresa a ponte ideale e il centro di lavoro a 5 assi pensato per il laboratorio del marmista.
In Breton abbiamo progettato questa fresa a ponte per darvi la possibilità di affrontare con maggiore competitività il vostro lavoro presente e futuro.
Come ben sapete, raggiungere un alto livello di versatilità nella produzione ed impiegare tecnologie innovative che forniscono vantaggi in termini di costi di gestione, tempo e spazio , significa riuscire a soddisfare le richieste dei vostri clienti e, nello stesso tempo, risolvere le questioni che spesso si incontrano nel lavoro di tutti i giorni.

Ciclo di produzione
1 - la lastra arriva sopra il trasporto a nastro in entrata della fresa a ponte, che alimenta la fresa alla stessa velocità del nastro della macchina. 
2 - La lastra viene fotografata in automatico da una fotocamera digitale posizionata sopra il trasporto all'ingresso della fresa a ponte
Una una fotocellula di rilevamento, posta in ingresso del banco, farà si che la testa della lastra venga rilevata e ne venga quindi gestito il posizionamento sul banco stesso.
3 -la foto digitale compare sul video della consolle dove l'operatore può posizionare i pezzi da tagliare acquisendoli da file DXF e decidere la sequenza di taglio

4la fresa a ponte inizia il ciclo di taglio, spostando i vari pezzi tagliati per ottimizzare il taglio di quelli successivi per mezzo delle ventose presenti intorno al disco di taglio
5 - con la fresa a ponte Smart-Cut OPTIMA si riesce sempre in automatico ad eseguire il taglio per rinforzo sul lato inferiore del pezzo ( rodding) e i fori con l'utensile foretto
 6 - I pezzi ricavati in macchina vengono trasferiti, con i relativi raffili, sul nastro di scarico mobile in uscita della fresa.
7 - l'operatore prima di scaricare i semilavorati, può applicare un’etichetta di identificazione stampata dalla stampante posta a lato (a richiesta).
Per maggiori infomazioni clicca qui >>
By-by
Sergio Prior

lunedì 13 febbraio 2012

Smart-Cut S/NC 550 in contornatura

Ciao,
oggi vi voglio mostrare la Smart-Cut S/NC 550 al lavoro, mentre esegue una contornatura.



Come potete osservare dalla foto qui sotto, è notevole il grado di finitura raggiunto dalla Smart-Cut S/NC 550 dotata di utensile a candela.
Per maggiori informazioni clicca qui >>