Contourfive NC 700/1200 - Centro di sagomatura, contornatura, taglio e tornitura a controllo numerico a cinque assi interpolati.
Contourfive grazie alla sua corsa verticale di 700/1200 mm è la macchina ideale per l’architettura, l’arte funeraria e le lavorazioni che richiedono scavi profondi, consentendo di effettuare lavorazioni complesse e diversificate che altrimenti richiederebbero più macchine:
• sagomatura con disco per ottenere pezzi di forma complessa di grande dimensione.
• sagomatura e scavo con utensili fresa.
• contornatura con utensili sagomati.
• segagione con disco in genere.
• tornitura di colonne (se è presente l’accessorio tornio) con profili sagomati o lavorazione di colonne in bassofondo lungo la generatrice.
• sagomatura con disco per ottenere pezzi di forma complessa di grande dimensione.
• sagomatura e scavo con utensili fresa.
• contornatura con utensili sagomati.
• segagione con disco in genere.
• tornitura di colonne (se è presente l’accessorio tornio) con profili sagomati o lavorazione di colonne in bassofondo lungo la generatrice.
• trave corta per garantire la massima rigidità;
• spostamenti “rapidi” fino a 40 metri al minuto;
• potente elettromandrino da 20/35kW;
• diametro max. disco di taglio: 500/800/1000mm;
• rotazione asse “C”: ± 200°;
• rotazione asse “A”: da 0° a +115°;
• corsa asse “X”: 3.700/3.600/3.500mm;
• corsa asse “Y”: 2.800mm;
• corsa asse “Z”: 700/1.200mm;
• possibilità di lavorare con dischi, utensili sagomati, punte, frese, ecc.;
• magazzino utensili automatico a 27 posizioni + (opzionale) per disco.
Contourfive si distingue nelle caratteristiche costruttive:
• elettromandrino ad alta velocità, con potenza di 20/22.5/35kW e velocità di rotazione fino a 14.500/7.500/7.000 giri/minuto, stabilizzato termicamente, con lubrificazione a grasso “long life” dei cuscinetti, al cui interno passa il refrigerante utensile.
• elettromandrino ad alta velocità, con potenza di 20/22.5/35kW e velocità di rotazione fino a 14.500/7.500/7.000 giri/minuto, stabilizzato termicamente, con lubrificazione a grasso “long life” dei cuscinetti, al cui interno passa il refrigerante utensile.
• Testa birotativa per la lavorazione a cinque assi dei pezzi nelle tre dimensioni. La testa, a struttura simmetrica, è composta da una prima struttura (asse “C”) dotata di rotazione ± 200° attorno al proprio asse verticale, e da una seconda struttura (asse “A”) dotata di rotazione da 0 a + 115° al cui interno è fissato l’elettromandrino.
Le rotazioni, sono azionate da motori brushless digitali.
• Carro portamandrino in fusione di ghisa che scorre su pattini a ricircolo di rulli (asse “X”), azionato mediante un sistema pignone/cremagliera di precisione, motorizzato tramite motore brushless digitale. Al suo interno è posizionato verticalmente il cannotto in acciaio (asse “Z”) portamandrino, il cui spostamento è ottenuto mediante vite a sfere/chiocciola precaricata/moto e brushless digitale.
Il rilevamento della posizione avviene tramite l’encoder motore.
• tavola di lavoro in acciaio fissata a terra, con piano in alluminio dotato di cave per il fissaggio delle attrezzature di bloccaggio pezzi e completo di gruppo impianto del vuoto e collettore.

• Movimentazione della trave sulle spalle (asse “Y”) su guide rettificate mediante un sistema pignone/cremagliera e riduttori di precisione con registrazione dei giochi azionati mediante motorizzazione brushless digitale.
• Magazzino utensili traslante a 27 posizioni per il cambio automatico degli utensili diversi da disco.
• Magazzino per disco con diametro max. 500mm fissato sulle spalle laterali (standard), 600mm (vers. HD), 1.000mm (vers. SHD) (opzionale).
• tornio per la realizzazione di colonne e particolari di rivoluzione, con dimensioni tornibili: ø 960/1.600x3.200mm (opzionale).
• Barriera frontale di protezione costituita da una serie di porte scorrevoli ad apertura manuale, in struttura di acciaio e dotate di ampi oblò di ispezione.
• Siemens Sinumerik 840 SL, unità di governo a controllo numerico dell’ultima generazione, a controllo digitale su architettura PC e un Personal Computer, con sistema operativo Windows, con interfaccia user-friendly Windows e software evoluto per la programmazione dei cicli di lavoro.• Consolle di comando su struttura pensile orientabile, con video touch-screen a colori da 15 pollici, dotata di joystick per movimentare in modo intuitivo gli assi di lavoro motorizzati, completa di porta USB per il trasferimento dati.
• Siemens Sinumerik 840 SL, unità di governo a controllo numerico dell’ultima generazione, a controllo digitale su architettura PC e un Personal Computer, con sistema operativo Windows, con interfaccia user-friendly Windows e software evoluto per la programmazione dei cicli di lavoro.• Consolle di comando su struttura pensile orientabile, con video touch-screen a colori da 15 pollici, dotata di joystick per movimentare in modo intuitivo gli assi di lavoro motorizzati, completa di porta USB per il trasferimento dati.
• Miniconsolle portatile, collegata via cavo alla consolle di comando, duplica i comandi principali (gestione assi + volantino, arresto d’emergenza, ...). In tal modo l’operatore può controllare da vicino, direttamente sul pezzo da lavorare, il corretto svolgimento di alcune operazioni particolarmente delicate.
• Apparecchiature elettriche e di servizio contenute in due armadi, con protezione I.P.54 e raffreddati da un condizionatore d’aria dimensionato per temperature esterne fin a +45°C.
• Apparecchiature elettriche e di servizio contenute in due armadi, con protezione I.P.54 e raffreddati da un condizionatore d’aria dimensionato per temperature esterne fin a +45°C.
Massima rigidità strutturale e massima accessibilità
La massima rigidità strutturale del sistema è garantita dalle spalle in muratura o (a richiesta) in robusta struttura metallica ancorate a terra. La massima accessibilità alla zona di lavoro è garantita dal banco di lavoro scollegato dalle spalle laterali e rigidamente ancorato a terra. In questo modo l’operatore può accedere comodamente al banco di lavoro, senza alcun gradino, dal fronte, dai lati e dal retro. L’altezza del piano lavoro di 350mm unitamente alle ventose con altezza 230mm, consente un’agevole manipolazione dei piani lavorati.
La massima rigidità strutturale del sistema è garantita dalle spalle in muratura o (a richiesta) in robusta struttura metallica ancorate a terra. La massima accessibilità alla zona di lavoro è garantita dal banco di lavoro scollegato dalle spalle laterali e rigidamente ancorato a terra. In questo modo l’operatore può accedere comodamente al banco di lavoro, senza alcun gradino, dal fronte, dai lati e dal retro. L’altezza del piano lavoro di 350mm unitamente alle ventose con altezza 230mm, consente un’agevole manipolazione dei piani lavorati.
Breton teleservice
È richiesto un collegamento Internet per garantire un adeguato supporto tecnico in caso di necessità.
È richiesto un collegamento Internet per garantire un adeguato supporto tecnico in caso di necessità.
Software per la simulazione dei cicli di lavoro
Permette di simulare tutta la Contourfive in lavorazione, suddividendola in parti: struttura macchina, assi, mandrino, magazzino portautensili, utensili. Il programma importa il file generato dal programma CAM (codice ISO) per il pezzo da lavorare e simula l’intero ciclo di lavorazione controllando le eventuali collisioni. Il software viene installato su un PC del compratore.
Ampia scelta di software (opzionali)
Breton offre una ampia scelta di software, ritagliati sulle esigenze dei singoli utenti, per la programmazione CAD/CAM dei suoi centri di contornatura, taglio e tornitura a più assi controllati ed interpolati.
Breton offre una ampia scelta di software, ritagliati sulle esigenze dei singoli utenti, per la programmazione CAD/CAM dei suoi centri di contornatura, taglio e tornitura a più assi controllati ed interpolati.
Con i software Breton, le macchine controllo numerico a più assi controllati ed interpolati, riescono ad esprimere il massimo delle loro potenzialità tecnologiche, ed eseguire la più vasta e fantasiosa gamma di lavorazioni, perl'arredamento, l’edilizia e l'arte funeraria.
Tutti i software funzionano in ambiente Windows, sono intuitivi e di facile utilizzo, e sono dotati di macro parametriche che permettono di eseguire in modo semplificato disegni partendo da modelli standardizzati parametrici.
Per la scelta del software più adatto i funzionari specializzati Breton saranno a disposizione per effettuare le demo delle varie opzioni.
Accessori a richiesta
• tornio (opzionale) per la realizzazione di colonne e particolari di rivoluzione, con dimensioni tornibili: ø 960x3.200mm (opzionale).
• tornio (opzionale) per la realizzazione di colonne e particolari di rivoluzione, con dimensioni tornibili: ø 960x3.200mm (opzionale).
• Controllo laser degli utensili (opzionale).
Trattasi di un sistema laser per la misurazione centesimale del profilo degli utensili, posizionato su una spalla della macchina, e di un software che allinea automaticamente i profili degli utensili che realizzano in serie la lucidatura della costa. Tale software consente altresì di controllare il consumo e l’efficienza di ciascun utensile.



• Proiettore “laser” delle sagome dei pezzi e delle ventose (opzionale) Trattasi di un proiettore di raggio "laser” posizionato su apposito traliccio di sostegno, che agevola l'operatore nelle operazioni di posizionamento delle ventose sul banco di lavoro attraverso la proiezione sulla superfici dei banchi della sagoma dei pezzi da realizzare e delle singole ventose da predisporre. Il proiettore laser viene gestito dal sistema di programmazione assisitita.
Trattasi di un misuratore a "contatto” con trasmissione radio, per rilevare l’effettiva posizione spaziale dei piani da lavorare. Il software a corredo fa si che gli utensili in lavorazione seguano fedelmente l’andamento della superficie. Accessorio “essenziale” quando si devono eseguire ribassi del piano su lastre non perfettamente calibrate, o lavorazioni di costa con il piano lucido dalla lastra rivolto verso l’alto.
Tabella dati tecnici
Qui invece puoi vedere il centro di lavoro a 5 assi Contourfive NC 700 all'opera in varie lavorazioni.
Per richiedere info o il preventivo scrivi a mail@breton.it
E' tutto per oggi.
Grazie per l'attenzione.
Bye-bye
Sergio Prior
0 commenti:
Posta un commento